SCALA STS

I LIVELLI DI DIFFICOLTÀ DEI LINE DEL BRIXEN BIKEPARK

I quattro percorsi del Brixen Bikepark vanno divise a seconda dei seguenti livelli di difficoltà:

Verde – very easy
Un percorso adatto per principianti per via delle curve morbide e la sua scorrevolezza. Non contiene degli ostacoli artificiali o salti, perciò è anche ideale per bambini. Bastano conoscenze di base nella pratica mtb per percorrere questo line.

Blu – easy
Per biker con buona tecnica di guida e capacità nell’affrontare salti. Inoltre richiede una buona sicurezza di guida e gestione della bici. Il percorso contiene qualche ostacolo artificiale di cui paraboliche, wall ride, scalini e salti.

Rosso – intermediate
Per biker esperti con ottima tecnica di guida e buonissima tecnica per frenare e prendere curve. Il percorso richiede ottime capacità di affrontare salti e curve a gomito. Vanno percorsi terreni svariati con tratti instabili.

SCALA SINGLETRACK – STS

 

Per i tour privati, auto-guidati e i tour nell’ambito del programma settimanale va applicata la scala singletrack STS, per definire la difficoltà dei tracciati. Tale comprende tre gradi di difficoltà: semplice, moderato e difficile che si dividono ancora in gradi S (S0–S5). La classe “semplice” comprende i gradi S0 e S1; “moderato” il grado S2 e la classe “difficile” tutti i gradi a partire dal livello S3.

Alla classe S0 appartengono tali percorsi che non presentano grande difficoltà. Sono soprattutto sentieri scorrevoli tra boschi e su prati. Non si incontrano ostacoli naturali come gradoni, rocce o radici. Le pendenze sono lievi e le curve presenti abbastanza ampie.

 

s0
Alla classe S0 appartengono tali percorsi che non presentano grande difficoltà. Sono soprattutto sentieri scorrevoli tra boschi e su prati. Non si incontrano ostacoli naturali come gradoni, rocce o radici. Le pendenze sono lievi e le curve presenti abbastanza ampie.

 


s1
La classe S1 è caratterizzata da percorsi con piccoli ostacoli come radici e piccole rocce. Tali sentieri risultano più difficili per la presenza di canali di scolo o di danni causati dall’erosione. Si incontrano anche terreni poco compatti. I trail S1 richiedono un buon livello di concentrazione e capacità di guida basilari.

 


s2S2 indica un percorso che presenta spesso radici e rocce di maggiore grandezza. Spesso si trovano terreni poco compatti, gradoni e scalini piatti nonché curve strette. Le pendenze presenti possono raggiungere il 70%. Il livello S2 richiede una discreta abilità di guida.

 

 


s3Su un trail S3 si trovano molti passaggi tecnici e maggiori rocce e radici, gradoni alti, curve a gomito e pendenze impegnative. I passaggi sono raramente scorrevoli e si incontrano spesso terreni scivolosi e poco compatti. I percorsi S3 richiedono ottime capacità di guida e una continua concentrazione.

 

 


s4All’interno della classificazione S4 sono compresi trail molto tecnici dove si trovano grandi blocchi di roccia e passaggi su radici particolarmente difficili su terreni poco compatti. Sono spesso presenti rampe con maggiori pendenze, curve a gomito e gradoni alti. I trail S4 sono adatti per rider che amano la guida estrema e molto tecnica con passaggi difficili che devono essere superati a piedi.

 


s5
I percorsi del grado S5 sono una vera sfida, anche per biker esperti. I trail S5 sono caratterizzati da terreni molto tecnici che presentano contropendenze e fondi scivolosi, curve a gomito strettissime, grandi gradoni consecutivi, pendenze spesso estreme, ostacoli come alberi caduti per cui lo spazio di frenata è brevissimo o del tutto assente. Anche camminare con la bici sulla spalla può essere difficilissimo, siccome è spesso necessario aggrapparsi o addirittura, arrampicarsi.


TIPI DI MOUNTAIN BIKE

MTB all-mountain sono biciclette versatili, utilizzabili sia per tratti lunghi in discesa, sia per ciclabili, sia per percorsi in montagna. Dalle strade asfaltate all’attraversamento delle Alpi – con la mtb all-mountain tutto è possibile. A differenza della XC, il peso del telaio ha meno importanza. Gli aspetti importanti sono affidabilità e comfort, che si manifesta tramite una seduta confortevole.

MTB cross country – spesso anche XC, è la disciplina più famosa di mountain biking. Queste bici sono progettate per le corse. La posizione caratteristica in sella assomiglia a quella dei ciclisti da corsa. Il peso basso del telaio e le minime corse delle sospensioni sono i parametri che si prendono seriamente in considerazione.

MTB da downhill sono principalmente progettate per percorrere tratti in discesa e concepite per andare più veloce sui terreni più difficili. Il telaio è ottimizzato per le elevate velocità in discesa. Doppia sospensione, peso fino a 18 kg e il basso centro di gravità privilegiano stabilità per sopportare le forti sollecitazioni della discesa.

MTB enduro sono quasi sempre dotati di una doppia sospensione. La meccanica è aggiustabile, dispone di ruote più ampie e di una geometria “moderna” del telaio. Il manubrio è piegato a gomito perciò la seduta è dritta. Le mtb enduro sono per di più concepite per discese, ma possono anche essere usate per tour grazie alle corse di sospensione aggiustabili.