Best of Sellaronda 

Puro piacere del pedalare 

17.06.2023 – 24.09.2023

Il Sellaronda è indubbiamente noto a molti: un’esperienza da non perdere sia in inverno sia in estate. Abbiamo selezionato i percorsi più belli di questo circuito. Ma per padroneggiare questo percorso sono indispensabili una buona forma fisica, agilità ed esperienza. Mentre gli impianti di risalita coprono la maggior parte delle salite, i quasi 3.000 metri di discesa sono piuttosto impegnativi. Se scegliete questo percorso, dovreste essere in grado di padroneggiare senza problemi almeno i sentieri S2 e non temere i passaggi S3. Ma “non si tratta solo del percorso”. Anche il godimento ne fa parte. Ci fermiamo al rifugio Friedrich August e gustiamo le specialità della cucina tradizionale ladina e tirolese. Il loro famoso “Kaiserschmarren” è un consiglio da insider!

 

  • Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato
  • STS: S2 (con passaggi S3); importante: il tour richiede abilità MTB avanzate
  • condizione: 4/5
  • dislivello (salita): 200
  • dislivello (discesa): 3.000
  • km: 30
  • Enduro tour, giornata intera

 

Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita del Sellaronda MTB Tour non è incluso nel prezzo del tour e può essere acquistato in loco a € 51.

Prenotazione

Le mie capacità tecniche secondo la scala STS

 

Biker rispettosi! I nostri tour si svolgono anche su sentieri escursionistici e strade forestali che non vengono utilizzati solo dai biker, quindi: Presta attenzione agli altri utenti, alla natura e all’agricoltura! Chiudi i cancelli dei pascoli, non lasciare in giro rifiuti e per il tuo bene indossa i giusti dispositivi di protezione!

 

Da sapere:

  • I tour richiedono abilità MTB di base (livello S1).
  • Tutti i tour possono essere effettuati con MTB o eMTB.
  • Biglietti per gli impianti di risalita e il noleggio della bike non sono inclusi nel prezzo del tour. La bici può essere noleggiata presso i nostri partner. Plose Bike sarà felice di aiutarvi.